Giornalisti scientifici: tutti a scuola di BRCA
Il 27 gennaio si è tenuto a Milano il seminario di aggiornamento professionale per giornalisti scientifici “Miti e verità sul rischio genetico e sul test BRCA” organizzato da Acto onlus con aBRCAdaBRA e il patrocinio di UNAMSI - Unione Nazionale Stampa Scientifica - per fare chiarezza su un argomento “caldo” che va comunicato con rigore scientifico per non creare illusioni o falsi miti.

L’idea è nata dalle domande rivolte agli esperti di Acto onlus e dagli oltre 250 commenti che, in poco più di un mese, le donne hanno postato sulla pagina Facebook dell’associazione a seguito della campagna di informazione “Io scelgo di sapere“ pubblicata sito www.actoonlus.it. I commenti hanno evidenziato come le informazioni vengano a volte male interpretate e possano creare false aspettative o dubbi, fino ad arrivare al fatalismo del “preferisco non sapere” molto pericoloso nel caso di un tumore grave come quello ovarico.
A questi commenti hanno risposto gli interventi degli esperti intervenuti all’incontro che hanno toccato la genetica, la psiconcologia, l’oncologia e la chirurgia profilattica, ovvero di riduzione del rischio. Al termine, gli interventi di AIOM e Fondazione AIOM hanno presentato le linee guida sull’accessibilità e sull’eleggibilità al test genetico BRCA per le pazienti italiane.
