Presidente - Nicoletta Cerana

   Nicoletta Cerana

Vicepresidente sino al 2013, ho assunto la presidenza di Acto onlus nel 2014 alla morte della fondatrice – Flavia Bideri – e a partire dal 2014 ho iniziato a costruire la rete delle associazioni territoriali affiliate ad Acto nazionale che ne perseguono la missione nelle varie Regioni, garantendo una più stretta vicinanza alle donne colpite da tumore ginecologico e ai loro bisogni.

Favorendo e sostenendo la nascita e l’operatività della rete delle associazioni regionali Acto, ho voluto colmare finalmente un inspiegabile vuoto di informazione e di rappresentanza che da troppi anni pesava sulle donne affette dai tumori ginecologici, che purtroppo sono quelli che ci colpiscono più frequentemente e che noi donne conosciamo di meno.

In Acto ho portato la mia esperienza professionale maturata in oltre 40 anni come manager di importanti società di comunicazione nell’area della salute, della responsabilità sociale e dell’advocacy.   

Ma la maturità professionale non basta. Spesso per capire fino in fondo quanto una associazione pazienti può fare per una donna colpita da un tumore ginecologico occorre anche essersi confrontate con il dramma della malattia, viverla o averla vissuta sulla propria pelle come paziente o come caregiver. Esperienze che ho provato e che mi aiutano da quando è iniziata l’avventura con Acto.

Per me Acto non è solo una grande organizzazione pazienti ma è soprattutto una grande famiglia in cui ogni donna colpita da un tumore ginecologico può finalmente trovare un punto di riferimento. In tanti anni di continuo impegno abbiamo migliorato la conoscenza di queste malattie, informato sull’importanza della diagnosi tempestiva, lavorato per garantire l’accesso alle terapie più innovative, sostenuto la ricerca scientifica, offerto assistenza e servizi per migliorare la qualità di vita di ogni paziente.

E se, con il nostro impegno, un giorno riusciremo a cambiare il destino di molte donne potremo finalmente dire di aver vinto la nostra battaglia.

Soci fondatori

Laureata in sociologia, nel 1984 è tra i fondatori di una società di doppiaggi e produzioni televisive e cinematografiche che gestisce fino al 2004. Nel 2004 lascia i ruoli operativi della società per trasferirsi a Milano dove si occupa della casa editrice di famiglia. Colpita da tumore ovarico nel 2006, nel 2010 fonda l'associazione Acto Onlus - Alleanza contro il Tumore Ovarico di cui sarà Presidente fino al 2014, anno della sua scomparsa.

Laureata in Medicina e Chirurgia all'Università di Milano nel 1980 e specializzata in Ostetricia e Ginecologia, è Direttore Unità Ginecologia Oncologica Medica dell' Istituto Europeo di Oncologia di Milano (IEO). Ha svolto la sua attività di ricerca clinica dapprima presso il Servizio di Oncologia Ginecologica della Clinica Mangiagalli e successivamente presso l'Ospedale San Gerardo di Monza, associando una intensa collaborazione con i laboratori di Immunologia e di Farmacologia Antitumorale dell'Istituto Mario Negri in studi rispettivamente di immunologia e farmacocinetica dei farmaci utilizzati in clinica. Dopo un periodo di formazione e ricerca clinica presso l'Unità di Oncologia Medica del Charing Cross Hospital e Royal Marsed Hopsital di Londra e del Dipartimento di Immunologia del Dana-Farber Institute di Boston, nel 1985 diviene Associato di Ricerca Clinica presso la Divisione di Oncologia Medica della New York University per un periodo di 2 anni. Prosegue il suo lavoro clinico e di ricerca nel campo delle neoplasie ginecologiche in qualità di assistente e poi di aiuto presso la III Clinica Ostetrica-Ginecologica dell'Università di Milano. Dal 1994 lavora presso l'Istituto Europeo di Oncologia di Milano in qualità di Vice-Direttore della Divisione di Ginecologia. Nel 2001 diventa Condirettore della Unità di Ginecologia Oncologica della stessa Divisione e nel 2002 Professore Associato di Ostetricia e Ginecologia presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca. E' vicepresidente della European Society of Gynecologic Oncology.

Laureata in Economia e Commercio alla Luiss di Roma, è consulente specializzato nel settore della bancassicurazione dove ha maturato esperienze significative ai vertici delle principali aziende italiane.

Quadro direttivo presso primario Istituto di Credito è da sempre impegnata in associazioni di volontariato, presenti sul territorio del Varesotto.

Laureata in Economia e Commercio presso l'Università degli Studi "La Sapienza" di Roma.Presidente del Consiglio di Amministrazione della So.Se.PHARM s.r.l. - industria farmaceutica - svolge attività di rappresentanza nell'ambito dell'Unione degli Industriali e delle imprese di Roma (UIR) e interviene nel Comitato PMI farmaceutiche di Farmindustria, Associazione di categoria iscritta in Confindustria.

Psicologa e Psicoterapeuta iscritta all'Albo degli Piscologi della Lombardia dal 1990, Terapeuta EMDR, laureata in Lingue e Letterature Straniere Moderne, dal 1994 affianca alla Libera Professione l'incarico di Cultore della Materia (Lingua Francese) presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e successivamente dal 2000 presso l'Università Statale di Milano in qualità di Collaboratore Esterno.

Mi chiamo Barbara Paolinelli, sono una donna di 40 anni e da quattro anni e mezzo combatto contro un tumore ovarico, un killer silenzioso che si è annidato nel mio corpo inerme e contro il quale è necessario ingaggiare ogni giorno una strenua lotta. Ho deciso di scrivere la mia testimonianza intitolata "Chi vincerà" per far capire che purtroppo la guerra non è aperta solo contro il male: ci si deve scontrare a volte con la freddezza delle persone, degli amici, dei datori di lavoro, di chi non si rende conto della reale gravità di un simile stato di salute e pretende che l'essere umano sia una macchina continuamente produttiva. Ci si scontra - ancora troppo spesso - con l'indifferenza e l'incompetenza di alcuni medici, a causa delle quali si perdono attimi preziosi che allontanano sempre più la speranza della guarigione. In un momento in cui si desidererebbe solo la solidarietà e l'affetto del mondo intero, queste ulteriori fatiche sembrano dare il colpo di grazia, spossando uno spirito e un fisico già provati. Nonostante tutto ciò ho deciso di raccontare la mia "dis-avventura" mantenendo sempre il sorriso sulle labbra, per sentirmi vicina e aiutare tutti coloro che si trovano loro malgrado nella mia stessa situazione. Mi sto cimentando anche a scrivere il seguito della mia testimonianza, un secondo libro, ma questa volta per far capire soprattutto che non bisogna mai arrendersi, neanche nelle situazioni più drastiche, perché la vita è un dono troppo prezioso per lasciarla andare senza combattere.

Nicoletta Colombo e Mariaflavia Villevieille Bideri

Comitato direttivo

Laureata in Scienze Politiche, Master in Management delle Aziende Cooperative e Non Profit, dopo una lunga carriera spesa come comunicatore d’impresa e amministratore delegato di primarie società internazionali di comunicazione, ha messo la propria professionalità al servizio di Acto onlus di cui ha assunto la presidenza nel febbraio 2014. E' autrice del volume "Comunicare la responsabilità sociale d'impresa: teorie, modelli, strumenti e casi di eccellenza” (Franco Angeli ed., Milano 2004) e ha collaborato con il gruppo di lavoro del Ministero della Funzione Pubblica incaricato della stesura del Manuale "Rendere conto ai cittadini: il bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche" (Edizioni Scientifiche Italiane, Roma, 2004).

Ilaria Bellet, laureata in Economia Aziendale, ha una vasta esperienza nella formazione e ricerca in ambito sanitario. Ha iniziato come ricercatrice e consulente in economia sanitaria, per poi collaborare con enti pubblici e privati nello sviluppo di progetti di formazione manageriale e accreditamento. Dal 2005 è direttrice della formazione e della ricerca presso Sidera S.r.l., dove ha ideato e coordinato progetti educativi innovativi, occupandosi anche della direzione strategica e della qualità.Ha collaborato con diverse università e centri di ricerca (come l'Università di Roma Tor Vergata e l'Università di Verona) su studi di economia sanitaria, strategie vaccinali e performance dei sistemi sanitari regionali. Ha progettato e realizzato master universitari e corsi di formazione avanzata, tenendo anche docenze su management ed economia sanitaria. Ha partecipato a convegni e pubblicato su riviste specialistiche.

Laureata in medicina, si è specializzata in Pediatria e Neuropsichiatria Infantile. Ha lavorato per anni Presso il Pronto Soccorso della Clinica Pediatrica dell’Università La Sapienza Roma, ed ha svolto attività come pediatra di libera scelta fino al 2020. Ha sempre prestato particolare attenzione agli aspetti della relazione medico paziente, di cui ha scritto anche per l’Enciclopedia Treccani. Ha pubblicato nel 2017 il libro “I bimbi crescono” - Favole e computer,  e varie voci per l’Enciclopedia Treccani: Deresponsabilizzazione, Genitorialità, Adolescenza, Bullismo. Ha svolto un periodo di volontariato in Afganistan come pediatra presso l’ospedale di Emergency.

57 anni, 3 figli, manager, decide di dedicare parte del suo tempo all'Associazione dopo un'esperienza personale che le ha fatto comprendere l'importanza dell'informazione e della prevenzione.

Laureata in lingue, ha lavorato in grandi aziende multinazionali occupandosi di comunicazione, ufficio stampa e organizzazione di eventi. Ha conseguito un master del Sole24Ore nella gestione delle Social Media Relations e un diploma del corso di perfezionamento nella gestione delle associazioni pazienti in oncologia all’Università di Pavia. E’ entrata in Acto Italia nel 2013 e da allora si occupa di vari aspetti della Comunicazione Esterna e Interna della Associazione, assistendo operativamente la Presidente. 

Laureata in Medicina e Chirurgia all'Università di Milano nel 1980 e specializzata in Ostetricia e Ginecologia, è Direttore Unità Ginecologia Oncologica Medica dell' Istituto Europeo di Oncologia di Milano (IEO). Ha svolto la sua attività di ricerca clinica dapprima presso il Servizio di Oncologia Ginecologica della Clinica Mangiagalli e successivamente presso l'Ospedale San Gerardo di Monza, associando una intensa collaborazione con i laboratori di Immunologia e di Farmacologia Antitumorale dell'Istituto Mario Negri in studi rispettivamente di immunologia e farmacocinetica dei farmaci utilizzati in clinica. Dopo un periodo di formazione e ricerca clinica presso l'Unità di Oncologia Medica del Charing Cross Hospital e Royal Marsed Hopsital di Londra e del Dipartimento di Immunologia del Dana-Farber Institute di Boston, nel 1985 diviene Associato di Ricerca Clinica presso la Divisione di Oncologia Medica della New York University per un periodo di 2 anni. Prosegue il suo lavoro clinico e di ricerca nel campo delle neoplasie ginecologiche in qualità di assistente e poi di aiuto presso la III Clinica Ostetrica-Ginecologica dell'Università di Milano. Dal 1994 lavora presso l'Istituto Europeo di Oncologia di Milano in qualità di Vice-Direttore della Divisione di Ginecologia . Nel 2001 diventa Condirettore della Unità di Ginecologia Oncologica della stessa Divisione e nel 2002 Professore Associato di Ostetricia e Ginecologia presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca. E' vicepresidente della European Society of Gynecologic Oncology.

Attrice e produttrice teatrale dal 1977. Ha lavorato con i più noti attori e registi italiani come: Wertmuller, Monicelli, Scola , Fantoni, Giordana, Giuffrè, Moriconi, Caprioli, Sbragia, Kessler, Benvenuti e tanti altri. Nel 2010 quando la sorella Mariaflavia Villevieille Bideri fonda ACTO onlus, aderisce all'associazione prima come semplice socia e poi come membro del Consiglio Direttivo.

Psicologa e Psicoterapeuta iscritta all'Albo degli Piscologi della Lombardia dal 1990, Terapeuta EMDR, laureata in Lingue e Letterature Straniere Moderne, dal 1994 affianca alla Libera Professione l'incarico di Cultore della Materia (Lingua Francese) presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e successivamente dal 2000 presso l'Università Statale di Milano in qualità di Collaboratore Esterno.

Laureata in Medicina e Chirurgia nel 1994, Marcella Bellet si è specializzata in Cardiologia nel 1998. Dal 1999 ricopre il ruolo di Dirigente Medico di I livello presso il reparto di Cardiologia dell’ASST, con particolare competenza nel settore dell’emodinamica. In questo ambito ha maturato una solida esperienza clinica e tecnica, partecipando attivamente alle procedure diagnostiche e interventistiche, e contribuendo alla gestione integrata del paziente cardiopatico acuto e cronico. Marcella affianca alla sua attività ospedaliera un forte impegno civile e sociale. Da anni è volontaria della Associazione Amici per il Cuore, con cui collabora nella promozione della prevenzione cardiovascolare e dell’educazione alla salute attraverso iniziative rivolte alla cittadinanza. 

Comitato scientifico

  Nicoletta Colombo

Direttore Unità Ginecologia Oncologica Medica - IEO Milano 

  Florence Didier

Direttore Unità Psiconcologia - IEO Milano 

  Maurizio D'Incalci

Docente Humanitas University - Humanitas Research Hospital - Rozzano (MI)

  Domenica Lorusso

Responsabile Ginecologia Oncologica Humanitas Pio X - Milano

  Angelo Maggioni

Direttore Divisione di Ginecologia - IEO Milano  

  Paola Mosconi

Laboratorio di ricerca per il coinvolgimento dei cittadini in sanità - Istituto Mario Negri, Milano  

  Gabriella Parma

Vice Direttore Divisione di Ginecologia - IEO Milano 

  Fedro Peccatori

Direttore Unità di Trapianto Allogenico - IEO Milano 

  Elisa Faretta

Psicoterapeuta EMDR

Statuto e atto costitutivo

 Statuto 

 Atto costitutivo