Vaccinazione HPV: più efficace se precoce

 

L’adolescenza è una stagione della vita fatta di scoperte, ma anche di decisioni importanti: il primo bacio, le prime emozioni e la prima grande scelta per la salute: vaccinarsi. Tra queste, la vaccinazione contro l’HPV è un passo fondamentale per proteggere il futuro delle giovani generazioni.

In occasione dell’HPV Day, che si è celebrato il 4 marzo scorso, Acto Italia ha organizzato una conversazione online dedicata alla prevenzione dell’infezione da HPV (Papillomavirus Umano) e   alla vaccinazione precoce che, soprattutto nelle ragazze preadolescenti (12-14 anni), garantisce la massima protezione contro il contagio da papilloma virus umano (HPV) e le sue possibili conseguenze, come il tumore della cervice.

Hanno discusso di questo tema la Professoressa Rosa De Vincenzo, ginecologa del Policlinico Gemelli, che ha illustrato l’importanza della prevenzione del carcinoma della cervice attraverso la vaccinazione e lo screening e Silvia Gregory, pediatra che ha risposto ai dubbi di genitori e ragazzi.

In Italia, la copertura vaccinale contro l'HPV tra gli adolescenti, che sono il target primario della vaccinazione offerta gratuitamente dal SSN, è ancora ampiamente al di sotto dell’obiettivo del 90% fissato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Secondo i dati più recenti, per le ragazze nate nel 2010 che hanno compiuto 12 anni nel 2022, la copertura vaccinale completa è del 38,78%. Per quanto riguarda i ragazzi, la copertura vaccinale completa per la coorte del 2010 è del 31,8%. 

Questi dati evidenziano la necessità di intensificare gli sforzi per aumentare la copertura vaccinale, che potrebbe di trasformare in tumore raro il tumore della cervice che oggi in Italia è il secondo tumore per frequenza nelle donne. Le donne italiane che convivono con questo tumore sono 49.800 e ogni anno 2500 donne muoiono per questo tumore che potrebbe essere cancellato quasi del tutto grazie alla vaccinazione anti HPV.  Infatti, l’obiettivo dell’OMS è far sì che grazie alle campagne vaccinali il tumore della cervice entro il 2030 colpisca solo 4 donne su 100.000, misura che lo colloca tra i tumori rari.

In Italia la vaccinazione contro l’infezione da papilloma virus umano è gratuita per le donne dai 12 ai 25 anni e per i maschi dai 9 ai 18 anni. La vaccinazione protegge da 9 ceppi virali tra cui 2 ad alto rischio oncogeno, ha un elevato profilo di immunogenicità, sicurezza e tollerabilità ed una efficacia protettiva a lungo termine.