Acto Lombardia: la rete nazionale Acto si amplia con una nuova realtà regionale a sostegno delle pazienti

Presentata all'ospedale San Gerardo - ASST Monza Acto Lombardia, l'associazione che si propone come punto di riferimento regionale per le oltre 1000 pazienti lombarde che stanno affrontando il tumore ovarico e che si unisce alla rete Acto già presente a livello nazionale e regionale in Piemonte, Lazio, Campania, Puglia.
Informazioni sulla malattia, servizi di sostegno e aiuto a pazienti e familiari, promozione della prevenzione e dell’accesso a cure di qualità saranno al centro dell’attività dell’associazione.
Acto Lombardia nasce dall'intuizione di un gruppo di pazienti e di medici oncologi dell’Ospedale San Gerardo di Monza che si sono alleati per dare vita a una associazione capace di aiutare concretamente chi sta affrontando una patologia subdola, poco conosciuta e molto complessa. Proprio al San Gerardo di Monza sono nate e cresciute le competenze altamente specialistiche necessarie ad affrontare il tumore ovarico e qui si è formato un gruppo di medici ed infermieri in cui la passione per la ginecologia oncologica è cresciuta e si è consolidata.
“Io credo che solo l’alleanza fra sanitari e pazienti possa permettere di vincere il tumore ovarico e cambiare il futuro delle donne che ne sono colpite. - racconta Alessia Sironi, presidente di Acto Lombardia - Noi intendiamo raggiungere tutte le donne del nostro territorio per aiutarle a non sentirsi sole nel loro cammino e a superare i momenti di grande dubbio, incertezza e paura che accompagnano la diagnosi di questa neoplasia. Tanto più oggi che le prospettive della medicina e della genetica stanno finalmente cambiando la storia di una grave malattia che per anni è stata misconosciuta e sottotrattata”.
Le cinque socie fondatrici e componenti del Consiglio Direttivo sono Alessia Sironi, Presidente, Mariarita Sciortino, Vicepresidente, Alessia Pianezzola, Tesoriere, Giusy Sinacori, Segretario e Consigliere, e Cristina Bignotti, Consigliere, donne che hanno sperimentato di persona la malattia e per questo si sono impegnate a dedicare un po’ del loro tempo alle altre.
Al Consiglio Direttivo si affianca il Comitato Tecnico Scientifico che raccoglie Ginecologi Oncologi da diverse strutture Lombarde e che fungerà da organi consultivo del Consiglio Direttivo nella ideazione delle attività a supporto delle pazienti.
Presidente del Comitato Tecnico Scientifico è il Prof. Robert Fruscio, Professore Associato di Ginecologia e Ostetricia, Università Milano – Bicocca, assieme a un gruppo di ginecologi oncologi in rappresentanza di diverse strutture ospedaliere lombarde. Qui l’elenco completo

Vai alla sezione dedicata